
Un viaggio della tratta degli esseri umani, con il racconto di vite di donne rese schiave attraverso la prostituzione
Riportato da qdmnotizie.it
FABRIANO, 14 novembre 2019 -La tratta degli esseri umani raccontata dalla strada, tra testimonianze di schiave moderne costrette a vivere il dramma della prostituzione. A scrivere questo potente libro – inchiesta, è Don Aldo Buonaiuto, sacerdote della comunità Papa Giovanni XXIII, recentemente vincitore dell’edizione 2019 del Premio giornalismo d’inchiesta nel settore sociale all’ottavo Festival delle Marche.
Un libro fatto di testimonianze durissime, vere e drammatiche (con la prefazione di Papa Francesco). Il libro, edito da Rubbettino, sarà presentato oggi pomeriggio, alle 16,30, all’interno dell’oratorio della carità. Incontro/dibattito, con la presenza di Don Aldo Buonaiuto ed una discussione moderata dal direttore di Rai Parlamento Antonio Preziosi.
Presente anche l’arcivescovo Francesco Massara, amministratore apostolico della diocesi di Fabriano-Matelica, il prefetto della provincia di Ancona Antonio D’Acunto e dal sindaco di Fabriano, Gabriele Santarelli.
Interverranno con l’autore il Vice Capo della Polizia di Stato, Alessandra Guidi, la responsabile nazionale Donne Cisl, Liliana Ocmin, il magistrato distrettuale della procura generale di Ancona, Ernesto Napolillo e il vaticanista della Stampa, Giacomo Galeazzi, mentre le conclusioni della presentazione sono affidate al sottosegretario all’Interno, Carlo Sibilia.
“Chi è” Don Aldo
Don Aldo Buonaiuto, antropologo ed esorcista, segue le orme di don Oreste Benzi all’interno della Comunità Papa Giovanni XXIII. È stato nominato da Papa Francesco Missionario della Misericordia. Noto per la testimonianza in tv e giornali a favore degli ultimi e sui drammi dell’emarginazione, ha fondato e dirige il quotidiano digitale “In Terris”, con il quale ha vinto premi per il giornalismo di impegno sociale. È in prima linea contro lo sfruttamento della prostituzione e contro la dipendenza psicologica da sette e centri di oppressione.